Carie dentale Cagliari prevenzione e cura

Sei Qui: Home/Trattamenti/Carie dentale Cagliari prevenzione e cura

Prevenzione e cura della carie dentale Cagliari Consigli Dr. Deliperi

Carie Dentale

Che cos’e’?

La carie dentale è una malattia del cavo orale che porta alla formazione di cavità nei denti associate o meno a sensibilità o dolore. Una carie non prontamente trattata, può portare alla perdita della vitalità del dente fino alla distruzione irreversibile della sua corona e/o radice.

La carie è la conseguenza di una perdita di tessuto minerale causata dagli acidi prodotti dai batteri. I batteri responsabili della carie si accumulano intorno e tra i denti, formando la cosiddetta placca batterica. L’accumulo di placca per un periodo di tempo prolungato, insieme all’assunzione di zuccheri e al ridotto flusso salivare, favorisce l’insorgenza delle lesioni cariose.

Com’è diagnosticata e curata?

La carie dentale è diagnosticata attraverso un esame clinico e radiografico. L’esame radiografico consente di rilevare carie localizzate tra i denti e sotto la gengiva. Il dott. Deliperi utilizza mezzi d’ultima generazione per diagnosticare le carie basati sulla trans-illuminazione del dente mediante l’ausilio di fibre ottiche.

La carie può essere prevenuta, ma, una volta sviluppata, è richiesta la sua completa rimozione; il riempimento con un materiale da restauro della cavità creata nel dente è indispensabile per preservare l’integrità del dente e restituire la normale forma e funzione. La dimensione del restauro dipende dall’estensione e profondità della lesione.

Pazienti ad elevato rischio di carie richiedono frequenti controlli e azioni di prevenzione. La prevenzione è rivolta ai bisogni di ciascun individuo, ma di solito è basata sul controllo della placca (uso regolare di spazzolino, filo etc.), applicazione di fluoro, e igiene orale professionale dal dentista.

Numerose ricerche hanno dimostrato che l’utilizzo di fluoro può essere molto efficace nella prevenzione della carie; può essere somministrato a concentrazioni ridotte attraverso l’utilizzo domiciliare di dentifrici e collutori oppure a concentrazioni più elevate attraverso l’uso di gel prescritti dall’odontoiatra.

Sigillatura

Che cos’e’?

La sigillatura dei denti e’ un mezzo di prevenzione basato sull’applicazione di particolari materiali resinosi (sigillanti) nei solchi della superficie masticante dei molari e dei premolari, aree particolarmente suscettibili alla formazione della carie. I sigillanti impediscono meccanicamente l’accumulo della placca responsabile dell’insorgenza della carie. L’utilizzo dello spazzolino e del filo interdentale aiuta a prevenire la carie, ma spesso lo spazzolino non riesce a pulire completamente i solchi della superficie masticante.

Tutti i bambini ed adolescenti devono essere trattati attraverso tale procedura, soprattutto coloro ad alto rischio di insorgenza di carie.

Quando e come e’ eseguita la sigillatura dei solchi?

I sigillanti sono applicati subito dopo l’eruzione dei denti. La prima sigillatura dei denti permanenti deve essere eseguita intorno ai 5 ½ - 6 anni; questa e’ l’eta’ in cui di solito si ha l’eruzione dei primi molari permanenti (quelli che rimarranno in bocca per tutta la vita) subito dietro i molarini da latte. Si noti che l’eruzione dei primi molari permanenti non e’ accompagnata da alcuna permuta (caduta di denti), mentre i molarini da latte verranno sostituiti dai premolari permanenti. La sigillatura degli altri denti e’completata man mano che si ha l’eruzione degli altri denti permanenti che di norma termina intorno ai 12 -14 anni.

La sigillatura dei denti non richiede la rimozione di tessuto dentario. La zona da sigillare viene semplicemente pulita da detriti alimentari e sigillata attraverso i materiali resinosi.

Dr. Deliperi’s teaching
Hands-on Courses on Biomimetic restorative Dentistry

visita il sito