Piorrea rigenerazione ossea

Sei Qui: Home / Casi Clinici / Piorrea impianti dentali

Impianti e corone in ceramica integrale

<<< Prec. Succ.>>>

Paziente fumatore con piorrea: Rigenerazione ossea, inserimento di impianti e corone in ceramica integrale

Fig. 1-3

 

l paziente si presenta in studio riferendo che non sopporta più la protesi rimovibile pre-esistente lamentando grande difficoltà nella masticazione e nei rapporti sociali. Il paziente è un accanito fumatore e presenta mobilità dei due incisivi rimanenti a causa di una grave forma di malattia parodontale (piorrea).

fotofotofoto
Fig. 4-5

 

Attraverso la Tomografia Computerizzata si evidenzia la grave atrofia dell’osso mascellare con altezza dell’osso residuo intorno ad 1 mm nell’arcata superiore destra (fig. 4)

fotofoto
Fig. 6

La Tomografia Computerizzata nella zona anteriore mostra il grave riassorbimento dell’osso intorno alle radici dei due incisivi residui.

Dopo aver informato il paziente sulla minore percentuale di successo della terapia implantare e rigenerativa dell’osso nei pazienti fumatori rispetto ai pazienti non fumatori, il paziente richiede comunque di procedere con una riabilitazione completa della bocca attraverso impianti dentali per avere una protesi fissa.

foto
Fig. 7

Il Dott. Deliperi riesce a salvare i canini (unici denti naturali rimanenti nell’arcata supeiore) e, dopo aver estratto i due incisivi di sinistra, procede con l’inserimento degli impianti dentali; nello stesso appuntamento si procede con la rigenerazione dell’osso in corrispondenza dei premolari e molari superiori di destra e sinistra ed in corrispondenza del gruppo frontale anteriore.

A distanza di 8 mesi circa, constatata l’integrazione degli impianti dentali ed il successo della rigenerazione ossea, viene richiesta al laboratorio odontotecnico la fabbricazione di corone in ceramica integrale singole sui canini naturali e sugli impianti dentali.

foto
Fig. 8-10

 

Risultato finale dopo la cementazione delle capsule in ceramica integrale nell’arcata superiore. Si noti la perfetta integrazione delle ceramiche con i tessuti gengivali.  Grazie a sofisticate tecniche di rigenerazione dell’osso, è stato possibile ricostruire l’originale volume osseo in altezza e larghezza.

fotofotofoto
Fig. 11-12

I denti su impianti appaiono come denti naturali; non si nota alcuna differenza tra  le capsule sui canini naturali e le capsule sugli impianti dentali. Sono stati inseriti impianti dentali anche in corrispondenza dei primi molari inferiori.

Il paziente ha riacquistato la completa funzione masticatoria; il gradevole risultato estetico finale gli ha consentito di avere maggiore sicurezza nei rapporti interpersonali.

fotofoto
Prima e Dopo
fotofotofotofotofotofoto

Dr. Deliperi’s teaching
Hands-on Courses on Biomimetic restorative Dentistry

visita il sito