Protesi dentarie Riabilitazioni dentali complesse - Cagliari

Sei Qui: Home/Trattamenti/Protesi dentarie/Protesi dentarie Riabilitazioni dentali complesse - Cagliari

Riabilitazione completa estetica e funzionale della bocca

Richiedi Informazioni

Prima

Dopo

La perdita multipla di elementi dentari e/o l’usura degli stessi determina importanti alterazioni della funzione masticatoria. Questa alterazione funzionale è spesso associata ad una progressiva involuzione della fisionomia facciale; la comparsa di segni d’ invecchiamento facciale precoce, anche in persone anagraficamente giovani, sono caratteristici di tali pazienti. Pertanto, è comune osservare:

  1. forma della faccia molto quadrata o “schiacciata” anzichè più rettangolare per un’ aumentata convessità delle guance
  2. un’alterazione della forma e dimensione delle labbra (appaiono più sottili)
  3. un aspetto prognatico ed un profilo concavo per scivolamento della mandibola in avanti
  4. finestra del sorriso ridotta (si mostrano meno i denti) a causa di un’ aumentata vicinanza delle labbra

In questi casi, il dentista esegue diagnosi di “Ridotta Dimensione Verticale d’ Occlusione” ossia ridotta distanza tra due punti di repere convenzionali situati nel terzo inferiore della faccia. La terapia consiste in una restituzione della originaria “Dimensione Verticale d’ Occlusione” per trasformare la fisionomia “schiacciata” della faccia in una rettangolare più fisiologica; ciò consente di ripristinare, allo stesso tempo, la corretta funzione masticatoria.

Questo obiettivo si raggiunge attraverso riabilitazioni protesiche e/o implanto-protesiche della bocca a seconda dell’assenza o meno di elementi dentari. Tradizionalmente questa terapia era rivolta a pazienti adulti e richiedeva una limatura di tutti o gran parte dei denti presenti in bocca in modo da essere rivestiti con capsule protesiche. Tuttavia, studi recenti hanno riportato una frequente alterazione della “Dimensione Verticale d’ Occlusione” anche in pazienti molto giovani a causa di una dieta ricca di cibi e bevande acidi, bulimia e/o parafunzione (bruxismo). Questo ha spinto, negli ultimi anni, la comunità scientifica internazionale a proporre protocolli di riabilitazione della bocca molto meno aggressivi sia per pazienti giovani sia adulti. Lo scopo è quello di evitare la limatura completa del dente (non affetto da carie ma solo usurato) cercando di salvaguardare quanto più possibile la struttura dentaria residua attraverso l’utilizzo di soluzioni più conservative (intarsi e faccette).

Di seguito un esempio di riabilitazione completa della bocca resasi necessaria per una “Dimensione Verticale d’ Occlusione” ridotta.

Le Foto 1 e 2 mostrano l’aspetto pre-operatorio. Si può notare la marcata usura dei denti, alterazione del piano d’occlusione con asimmetria tra il lato destro e sinistro della bocca, insufficiente spazio tra i denti premolari e molari superiori ed inferiori (presenza di denti piccoli in alto a destra e denti sfioranti le gengive inferiori in alto a sinistra.

Le Foto 3 e 4 mostrano il marcato miglioramento post-operatorio. Il ripristino della corretta “Dimensione Verticale d’ Occlusione” ha consentito, in primis, di restituire alla paziente la corretta funzione masticatoria; allo stesso tempo si è avuto una trasformazione del sorriso. I denti hanno assunto dimensioni normali e proporzioni corrette; è stata raggiunta una perfetta simmetria tra il lato destro e sinistro della bocca. Si noti come il margine inferiore dei denti superiori sfiori il labbro inferiore e ne segua la convessità (condizione necessaria per un sorriso piacevole!).

Le foto 5 e 6 mostrano il dettaglio relativo ai denti anteriori superiori ed inferiori; le foto 6 e 7 danno una visione d’insieme delle due arcate.

Pre-operatorio (fig. 1)
Pre-operatorio (fig. 1)

Pre-operatorio (fig. 2)
Pre-operatorio (fig. 2)

Pre-operatorio (fig. 3)
Post-operatorio (fig. 3)

Post-operatorio (fig. 4)
Post-operatorio (fig. 4)

Dettaglio arcata superiore (fig. 5)
Dettaglio arcata superiore (fig. 5)

Dettaglio arcata inferiore (fig. 6)
Dettaglio arcata inferiore (fig. 6)

Dettaglio arcata superiore (fig. 7)
Dettaglio arcata superiore (fig. 7)

Dettaglio arcata inferiore (fig. 8)
Dettaglio arcata inferiore (fig. 8)

Dr. Deliperi’s teaching
Hands-on Courses on Biomimetic restorative Dentistry

visita il sito