Terapia Intercettiva
Terapia intercettiva - Prima (FIG 1)
Terapia intercettiva - Prima (FIG 2)
Terapia intercettiva - Prima (FIG 3)
La paziente S.S,. di anni 8, in dentizione mista , presenta una malocclusione caratterizzata da morso aperto anteriore,contrazione dell’arcata superiore, protrusione degli incisivi centrali superiori e incompleta eruzione degli stessi. Si può osservare la frattura di entrambi gli incisivi riportata in seguito a trauma, evenienza purtroppo frequente quando tali denti assumono una posizione eccessivamente avanzata sul piano sagittale. All’esame clinico si rileva deglutizione di tipo infantile. Dall’ anamnesi risulta persistere l’abitudine al succhiamento del pollice.
Terapia intercettiva - Dopo (FIG 6)
Terapia intercettiva - Dopo (FIG 7)
Terapia intercettiva - Dopo (FIG 8)
La paziente al termine della terapia intercettiva consistente nell’espansione dell’arcata mascellare e rieducazione linguale associata all’eliminazione dell’abitudine viziata. La chiusura del morso e la riduzione della protrusione degli incisivi si sono ottenute senza applicare alcuna apparecchiatura fissa sui denti permanenti.
Dr. Deliperi’s teaching
Hands-on Courses on Biomimetic restorative Dentistry